Zero è un numero utilizzato in matematica per descrivere nessuna quantità o quantità nulla.
Quando ci sono 2 mele sul tavolo e prendiamo le 2 mele, possiamo dire che ci sono zero mele sul tavolo.
Il numero zero non è un numero positivo e non un numero negativo.
Lo zero è anche una cifra segnaposto in altri numeri (ad esempio: 40,103, 170).
Zero è un numero. Non è un numero positivo né negativo.
La cifra zero viene utilizzata come segnaposto durante la scrittura di numeri.
Per esempio:
204 = 2 × 100 + 0 × 10 + 4 × 1
Il moderno simbolo 0 fu inventato in India nel VI secolo, utilizzato successivamente dai Persiani e dagli Arabi e successivamente in Europa.
Il numero zero è indicato con il simbolo 0 .
Il sistema di numeri arabi utilizza il simbolo ٠.
x rappresenta qualsiasi numero.
| Operazione | Regola | Esempio | 
|---|---|---|
| Aggiunta | x + 0 = x | 3 + 0 = 3 | 
| Sottrazione | x - 0 = x | 3-0 = 3 | 
| Moltiplicazione | x × 0 = 0 | 5 × 0 = 0 | 
| Divisione | 0 ÷ x = 0 , quando x ≠ 0 | 0 ÷ 5 = 0 | 
| x ÷ 0 non è definito | 5 ÷ 0 non è definito | |
| Esponenziazione | 0 x = 0 | 0 5 = 0 | 
| x 0 = 1 | 5 0 = 1 | |
| Radice | √ 0 = 0 | |
| Logaritmo | log b (0) non è definito | |
|  | ||
| Fattoriale | 0! = 1 | |
| Sine | sin 0º = 0 | |
| Coseno | cos 0º = 1 | |
| Tangente | tan 0º = 0 | |
| Derivato | 0 '= 0 | |
| Integrante | ∫ 0 d x = 0 + C | |
|  | 
La somma di un numero più zero è uguale al numero:
x + 0 = x
Per esempio:
5 + 0 = 5
La sottrazione di un numero meno zero è uguale al numero:
x - 0 = x
Per esempio:
5 - 0 = 5
La moltiplicazione di un numero per zero è uguale a zero:
x × 0 = 0
Per esempio:
5 × 0 = 0
La divisione di un numero per zero non è definita:
x ÷ 0 non è definito
Per esempio:
5 ÷ 0 non è definito
La divisione di uno zero per un numero è zero:
0 ÷ x = 0
Per esempio:
0 ÷ 5 = 0
La potenza di un numero elevato di zero è uno:
x 0 = 1
Per esempio:
5 0 = 1
Il logaritmo in base b di zero non è definito:
log b (0) non è definito
Non esiste un numero con cui possiamo aumentare la base b per ottenere zero.
Solo il limite del logaritmo in base b di x, quando x converge con zero è meno infinito:
					
Zero è un elemento dei numeri naturali, numeri interi, numeri reali e insiemi di numeri complessi:
| Imposta | Imposta la notazione di appartenenza | 
|---|---|
| Numeri naturali (non negativi) | 0 ∈ ℕ 0 | 
| Numeri interi | 0 ∈ ℤ | 
| Numeri reali | 0 ∈ ℝ | 
| Numeri complessi | 0 ∈ ℂ | 
| Numeri razionali | 0 ∈ ℚ | 
L'insieme dei numeri pari è:
{..., -10, -8, -6, -4, -2, 0, 2, 4, 6, 8, 10, ...}
L'insieme dei numeri dispari è:
{..., -9, -7, -5, -3, -1, 1, 3, 5, 7, 9, ...}
Zero è un multiplo intero di 2:
0 × 2 = 0
Zero è un membro dei numeri pari impostati:
0 ∈ {2 k , k ∈ℤ}
Quindi zero è un numero pari e non un numero dispari.
Ci sono due definizioni per i numeri naturali impostati.
L'insieme di numeri interi non negativi:
ℕ 0 = {0,1,2,3,4,5,6,7,8, ...}
L'insieme di numeri interi positivi:
ℕ 1 = {1,2,3,4,5,6,7,8, ...}
Zero è un membro dell'insieme di numeri interi non negativi:
0 ∈ ℕ 0
Zero non è un membro dell'insieme di numeri interi positivi:
0 ∉ ℕ 1
Esistono tre definizioni per i numeri interi:
L'insieme di numeri interi:
ℤ = {0,1,2,3,4,5,6,7,8, ...}
L'insieme di numeri interi non negativi:
ℕ 0 = {0,1,2,3,4,5,6,7,8, ...}
L'insieme di numeri interi positivi:
ℕ 1 = {1,2,3,4,5,6,7,8, ...}
Zero è un membro dell'insieme dei numeri interi e dell'insieme degli interi non negativi:
0 ∈ ℤ
0 ∈ ℕ 0
Zero non è un membro dell'insieme di numeri interi positivi:
0 ∉ ℕ 1
L'insieme di numeri interi:
ℤ = {0,1,2,3,4,5,6,7,8, ...}
Zero è un membro dell'insieme di numeri interi:
0 ∈ ℤ
Quindi zero è un numero intero.
Un numero razionale è un numero che può essere espresso come il quoziente di due numeri interi:
ℚ = { n / m ; n , m ∈ℤ}
Zero può essere scritto come quoziente di due numeri interi.
Per esempio:
0 = 0/3
Quindi zero è un numero razionale.
Un numero positivo è definito come un numero maggiore di zero:
x / 0
Per esempio:
5/ 0
Poiché zero non è maggiore di zero, non è un numero positivo.
Il numero 0 non è un numero primo.
Lo zero non è un numero positivo e ha un numero infinito di divisori.
Il numero primo più basso è 2.
Advertising